Monastero delle Benedettine

Monastero delle Benedettine ad Aquileia. Foto di © Gianluca Baronchelli
A est di Aquileia, sorgeva il Monastero benedettino femminile di Santa Maria, il cui ricordo è ancor oggi conservato dal nome del sobborgo, Monastero. La sua esistenza è documentata fin dal IX secolo.
L’ampio complesso era formato da un chiostro rettangolare porticato, con le celle per le monache; la chiesa con campanile si apriva con l’ingresso a ovest. Soppresso nel 1782, il monastero fu trasformato in azienda agricola nel 1852, e la chiesa divenne un grande locale per la raccolta delle uve e la vinificazione. Gli scavi effettuati nel 1895 e nel 1949 stabilirono che la chiesa del monastero sorgeva su un edificio ecclesiale paleocristiano (V secolo d.C.), dotato di abside e di nartece antistante, e pavimentato con uno splendido mosaico policromo. Dal 1961 i resti del primo complesso culturale sono visibili all’interno del rustico, che ospita anche il Museo Paleocristiano.
L’ampio complesso era formato da un chiostro rettangolare porticato, con le celle per le monache; la chiesa con campanile si apriva con l’ingresso a ovest. Soppresso nel 1782, il monastero fu trasformato in azienda agricola nel 1852, e la chiesa divenne un grande locale per la raccolta delle uve e la vinificazione. Gli scavi effettuati nel 1895 e nel 1949 stabilirono che la chiesa del monastero sorgeva su un edificio ecclesiale paleocristiano (V secolo d.C.), dotato di abside e di nartece antistante, e pavimentato con uno splendido mosaico policromo. Dal 1961 i resti del primo complesso culturale sono visibili all’interno del rustico, che ospita anche il Museo Paleocristiano.
torna a Aquileia medievale
INFORMAZIONI
- Indirizzo: Piazza Pirano 1, Località Monastero, Aquileia (UD)
- E-Mail: museoarcheoaquileia@beniculturali.it
- Telefono: +39 0431 91131
- Apertura: Tutti i giovedì dalle 8.30 alle 13.45.
Visite anche su appuntamento - Costo: Ingresso gratuito