AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

mercoledì 22 gennaio 2025

Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna

Rilievo votivo di Mitra

Presentata stamattina a Roma la la mostra Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna che inaugura sabato 8 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ed è organizzata dalla Fondazione Aquileia, dal Polo Museale del Friuli Venezia Giulia e dal Kunsthistorisches Museum di Vienna con il patrocinio del Comune di Aquileia e in collaborazione con Fondazione So.co.Ba per celebrare i 2200 dalla fondazione dell’antica città romana.
 
Alla conferenza stampa nella Sala della Crociera del Ministero per i beni e le Attività Culturali ha partecipato numerosissima stampa nazionale ed estera ed hanno preso la parola il capo di Gabinetto del Ministro, dott.ssa Tiziana Coccoluto, il presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il presidente della Fondazione Aquileia Antonio Zanardi Landi, il direttore della Collezione Antichità del Kunsthistorisches Museum di Vienna Georg Plattner, il direttore del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia Luca Caburlotto, il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino e l’archeologo Louis Godart.
 
La mostra riporta ad Aquileia, a distanza di quasi 200 anni, alcuni tra i più importanti reperti archeologici restituiti dal ricchissimo sottosuolo aquileiese, attualmente esposti nella collezione permanente del Kunsthistorisches Museum di Vienna. 
 
Un viaggio nel tempo che, grazie ai 110 reperti del Kunsthistorisches, ci trasporta nell’Aquileia di  2200 anni fa ma anche nell’Aquileia dell’Ottocento quando la città era parte dell’Impero asburgico e le raccolte viennesi rappresentavano l’alternativa istituzionale al collezionismo privato delle famiglie locali e alla dispersione del materiale sul mercato antiquario.
 
Un’importante occasione per presentare, in molti casi per la prima volta dai tempi lontani del loro ritrovamento, alcuni dei capolavori della città adriatica all’interno del contesto storico per i quali furono creati e nel quale furono utilizzati. Ma offre anche l’opportunità per raccontare un momento cruciale nella storia di Aquileia, che, mediante una intensa attività di raccolta, di scavo e di ricerca durata più di due secoli, portò alla progressiva riscoperta, durante l’età moderna, della grandezza dell’antica città romana.
 
«Siamo particolarmente grati al Kunsthistorisches Museum - dichiara Antonio Zanardi Landi, presidente della Fondazione Aquileia - per aver accettato di concedere il  prestito di tutti i più importanti pezzi  delle sue collezioni provenienti da Aquileia.  Non è mai facile riportare opere d’arte importanti nei luoghi di provenienza, per il sottinteso, ma sempre presente, timore che nella coscienza del pubblico e nel dibattito che sempre segue una grande mostra si insinui il concetto di spoliazione, di “portato via”. L’apertura e lo spirito di collaborazione di tutti i responsabili del Kunsthistorisches e il risalto che ai reperti aquileiesi viene dato nelle sale espositive viennesi ci fanno capire invece che il rapporto Vienna-Aquileia è davvero molto positivo, e che, in realtà, in quella sede Aquileia ha una sorta di “succursale austriaca” oltre che una vetrina con un’eccezionale capacità di richiamo e di illustrazione di quella che fu la grande città romana» 
 
«A partire dal 1817 - spiega Georg Plattner, direttore della Collezione di Antichità greche e romane  nel Kunsthistorisches Museum - circa 340 reperti antichi da Aquileia sono stati inviati a Vienna da Aquileia, quarantacinque pezzi tornarono ad Aquileia nel 1921, nell’ambito delle restituzioni che l’Austria fece dopo la fine della Prima Guerra Mondiale all’Italia: tra essi, sculture e iscrizioni, bolli laterizi e altri oggetti minori. Ancora oggi - evidenzia la direttrice del Museo Sabine HAAG - i capolavori aquileiesi mantengono una posizione preminente come importanti testimoni dell’antico passato».
 
«Il percorso espositivo si snoda attraverso lesale del Museo Archeologico Nazionale recentemente riallestito - come sottolinea Luca Caburlotto, direttore del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia - i capolavori in arrivo da Vienna ricongiunti al loro contesto di rinvenimento e di utilizzo ne completano la narrazione; dialogando all’interno delle singole sezioni con tutti quei materiali via via confluiti, per strade diverse, nella collezione permanente, essi contribuiscono così a fornire un ulteriore tassello alla ricostruzione della storia della città antica».
 
«La mostra ci riporta ai tempi pionieristici dell'archeologia aquileiese, tra il tardo Settecento e il primo Ottocento - dice Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia - Siamo ancora all’epoca degli scavi occasionali, che sebbene determinati bensì dall’unico scopo di recuperare “tesori” antichi hanno condotto a scoperte di notevolissimo rilievo, talvolta avvolte ancora da un'aura di mistero. In un certo senso, essi prepararono le prime indagini di ampio respiro degli archeologi austriaci, quelle effettuate nell’area del circo e delle mura tardoantiche tra il 1872 e il 1875 e, soprattutto, quelle importantissime avviate nel 1893 intorno al complesso basilicale».
 
Tra i “magnifici ritorni” dell’estate aquileiese spicca il rilievo marmoreo con la rappresentazione di Mitra Tauroctono, con il berretto frigio, il serpente, lo scorpione e l'uccisione del toro sacro che riporta agli antichi culti che hanno segnato la storia dell'umanità, giunti ad Aquileia dopo un lungo viaggio da Oriente, dall’India e dalla Persia dove il culto a lui dedicato, misterico ed iniziatico, era nato secoli prima.
 
«La diffusa presenza di culti mitraici, molto diffusi tra i soldati, nella regione intorno ad Aquileia - nota Antonio Zanardi Landi - oltre che ricordarci il ruolo militare attribuito da Roma alla colonia che doveva consentire l’espansione verso i Balcani e il Noricum, sottolinea fortemente quell’elemento che rende unica Aquileia nel panorama dell’Impero.  Mi riferisco al ruolo di interfaccia economica e culturale della città e del Caput Adriae con l’Oriente (Balcani, ma anche con il Vicino Oriente mediterraneo, l’Egitto e l’Africa Settentrionale). Ruolo di intermediario culturale, svolto da Aquileia nel cuore dell’Europa antica e tardo antica, che ha favorito il formarsi della specificità della cultura, dell’arte e delle forme di culto prosperate nella città romana».
 
«Il rilievo del Mitra - come spiega Marta Novello, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia - inizialmente promesso al Museo Archeologico al momento del suo rinvenimento nel 1888, fu poi regalato all’imperatore Francesco Giuseppe. All’interno delle sale del museo aquileiese ne rimase un calco in gesso, che ancora oggi rappresenta un chiaro richiamo all’indissolubile fil rouge che pone in relazione le due collezioni museali, nate a pochi anni di distanza fra loro, l’una - con il nome di Kunsthistorisches Hofmuseum - nel 1891, l’altra - con il nome di Imperial Regio Museo dello Stato - nel 1882, per diretta iniziativa dell’Imperatore Francesco Giuseppe quale chiara espressione della politica culturale dell’Impero austro-ungarico e di quel lungo processo che nel corso del XIX secolo portò, in Europa, alla maturazione della moderna concezione del museo quale bene dello Stato al servizio dei cittadini». 
Tra i reperti di maggior pregio si distinguono la patera in argento, l’eccezionale piattodalla complessa raffigurazione allegorica riconducibile a temi dell’abbondanza e della celebrazione dell’agricoltura, donato nel 1816 all’imperatore d’Austria Francesco I dal conte Francesco Leopoldo Cassis Faraone, e la croce in bronzo del IV secolo con il monogramma dato dall’intersezione delle iniziali del nome greco di Cristo donata a Vienna dal barone Ettore von Ritter verso la metà dell’800. 
 
In mostra anche molti materiali preziosi confluiti a Vienna attraverso l’Imperial Regio Gabinetto Numismatico e delle Antichità di Vienna, nucleo originario del Kunsthistorisches Museum al quale i funzionari locali preposti al controllo degli scavi trasmettevano le antichità aquileiese fino all’istituzione del Museo Archeologico nel 1882: gemme, monete, bronzi, tra i quali spicca la raffinatissima gemma verde con un ritratto femminile dalla complessa acconciatura ispirata dalle mode in voga tra le principesse della famiglia imperiale , oggi incastonata in una montatura in oro di età moderna o la pasta vitrea con la raffigurazione del Circo Massimo di Roma ora montata su un elemento moderno in argento. 
 
Grazie al sostegno della Fondazione Aquileia si è reso possibile anche il restauro della cosiddetta Venere di Aquileia, che dopo una lunga permanenza nei depositi viennesi finalmente può essere esposta. Rinvenuta nel febbraio del 1824 e venduta nel 1828 alle collezioni imperiali a Vienna, la statua rappresentata la dea nuda, con il solo mantello che avvolge il corpo all’altezza dei fianchi. La scultura richiama la Venere Marina e deriva da un’elaborazione ellenistica di II secolo a.C. della famosissima Afrodite Cnidia di Prassitele, opera di IV secolo a.C., che per la prima volta rappresentava la divinità completamente nuda. La scultura aquileiese doveva essere originariamente collocata in un luogo pubblico di grande visibilità, forse il teatro e le terme della città.  
 
Tra le opere lapidee del percorso espositivo spicca un rilievo frammentario in marmo bianco di cospicue dimensioni, che rappresenta una scena di sacrificio rituale di un toro dinnanzi a un altare. Sul frammento, stilisticamente databile alla fine del I secolo d.C., sono rappresentati tutti i momenti salienti di un sacrificio alle divinità da parte di due personaggi, forse i magistrati della colonia o alcuni membri della famiglia imperiale. La rappresentazione richiama i grandi sacrifici di stato di età romana, che prevedevano il sacrificio consecutivo di un toro, di una pecora e di una scrofa (suovetaurilia). Il rilievo aquileiese, che non conta molti confronti al di fuori di Roma, doveva probabilmente essere esposto in un luogo pubblico come il foro o un’area sacra.
 
Va segnalata infine la statua di aquila a tutto tondo, databile al II d.C,  che si poggia su un supporto ed è stato lavorato in un unico blocco: l’aquila, rappresentata a grandezza naturale e con le ali aperte, era spesso usata come simbolo del potere dell’Impero romano, oltre che come animale collegato al culto di Giove. 
 
Il neo sindaco di Aquileia Emanuele Zorino ha espresso il suo apprezzamento perché «si tratta di reperti che sono nel cuore e nella memoria di molti aquileiesi e la mostra sarà l’occasione per ritrovare la storia comune e riscoprire un sodalizio che dura da molti anni».

Info

Data: from 08 June 2019 to 20 October 2019
Luogo: Museo Archeologico nazionale di Aquileia
Indirizzo: Aquileia - Via Roma 1
Telefono: +39 043 191035
Email: museoaquileiadidattica@beniculturali.it
Orario: Mar - Dom 10 - 19 | La biglietteria chiude un’ora prima | Lun chiuso
Ingresso: Ingresso Museo Archeologico Nazionale + Mostra:10 € | Biglietto UNICO comprensivo di ingresso Museo Archeologico Nazionale, Mostra, Basilica, Cripte, Campanile, Battistero e Domus e Palazzo Episcopale 16 € | Ingresso gratuito fino ai 18 anni e per le categorie previste dal MIBAC | Ingresso libero per tutti: 15 Giu / 12 Lug / 3 Ag / 20 Set / 4 Ott / 13 Ott per i gruppi si richiede la prenotazione all'indirizzo mail o telefonicamente