AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

martedì 24 giugno 2025

Tre giorni di incontri per disegnare le strategie del futuro

Aquileia: 25 anni di Unesco. Le conclusioni del convegno

Fondo Pasqualis-Mercati, Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Francesca Grego - 11/12/2023
“Unesco è partecipazione, condivisione, stare insieme, confrontarsi ed essere consapevoli del tesoro unico e dei valori che custodiamo e che dobbiamo trasmettere alle generazioni future”: il presidente di Fondazione Aquileia Roberto Corciulo riassume così tre giorni di confronto al termine del convegno “Aquileia 25 anni Unesco”, tenuto nella città friulana dal 5 al 7 dicembre. “Le parole chiave emerse nelle diverse sessioni sono molte”, prosegue Corciulo: “dialogo, sinergia, bellezza, consapevolezza, rete, coordinamento, educazione, incontro, racconto, giovani – e dovranno essere sempre più una linea guida per il futuro”.
 
Organizzato da Fondazione Aquileia in collaborazione con il Comune di Aquileia, la Basilica di Aquileia, la Direzione Regionale Musei FVG - Museo archeologico di Aquileia, PromoTurismoFVG, il convegno ha visto la partecipazione di istituzioni come l’Ufficio Unesco del Ministero della Cultura in dialogo con gli operatori culturali. Al centro del dibattito, temi che vanno dalla ricerca archeologica ai futuri programmi di valorizzazione, tra i quali, come ha sottolineato il direttore di Fondazione Aquileia, l’archeologo Cristiano Tiussi, spicca il progetto di collegamento delle aree archeologiche aquilieiesi e dei loro monumenti in un percorso unitario. Altro tema, le collaborazioni con i siti Unesco del Friuli Venezia Giulia, in vista della sfida di GO!2025 per Gorizia Capitale europea della Cultura.


Uno degli straordinari mosaici della Basilica di Aquileia che raffigura Giona gettato sulla spiaggia. | Foto: YukioSanjo (Opera propria), via Wikimedia Commons 

“Ci siamo confrontati sui progetti di comunicazione con cui il sistema Aquileia si racconta per raggiungere diversi tipi di pubblico”, spiegano da Fondazione Aquileia, “si è discusso di didattica e accessibilità, anche con Palmanova e Cividale, dando spazio alle numerose modalità per riuscire a essere inclusivi; di rievocazioni storiche che animano ben tre siti Unesco della regione e di itinerari culturali europei”.
 
Tra gli obiettivi del prossimo futuro c’è la promozione di un turismo slow che ha potenzialità notevoli grazie alla laguna, alle ciclovie, al patrimonio naturalistico e paesaggistico, ma anche a cammini come la Romea Strata, il Cammino Celeste, il Cammino dei Santi Cirillo e Metodio, che ad Aquileia trovano una tappa importante. “La sfida sarà migliorare i servizi di accoglienza e rispondere alle esigenze di questo tipo di viaggiatore, che - spiega il prof. Guido Guerzoni – richiede infrastrutture adeguate in loco e supporto tecnologico nella fase di progettazione e durante la visita”.
Un obiettivo da perseguire anche in vista del 2030, quando la gloriosa Basilica Patriarcale compirà mille anni, considerato “il crescente interesse anche internazionale per Aquileia e la consapevolezza di avere un tesoro, storico e spirituale, da mettere al servizio del mondo”, nelle parole dell’arcivescovo di Gorizia Monsignor Carlo Radaelli.


Il Foro di Aquileia oggi, con il Campanile della Basilica sullo sfondo | Foto: © Gianluca Baronchelli


Da non perdere

Vedi tutte

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

Dal 1 marzo è possibile accedere tutti i giorni all'area del decumano di Aratria Galla

Le meraviglie della domus di Tito Macro

La più grande dimora 'pompeiana' scoperta nel Nord Italia si trova ad Aquileia: è la domus di Tito Macro. Una grande abitazione di cui si conservano gli straordinari mosaici testimonianza dello stile e del gusto degli antichi abitanti della città romana, antico crocevia tra Europa e Mediterrano.

Notizie

Vedi tutte
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia

Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana

Un intervento senza precedenti riporta all’antico splendore il monumento simbolo del sito Unesco. 

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...