AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

martedì 15 luglio 2025

Segreti e splendori del sito Unesco

“Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, il nuovo tour guidato per scoprire l’antica città

Le colonne del Foro di Aquileia | © Fondazione Aquileia
Francesca Grego - 21/03/2024
Immergersi in una storia lunga duemila anni, tra le pietre di quella che fu una delle città più fiorenti e strategiche dell’Impero romano: l’invito arriva da Aquileia, che dà il benvenuto alla primavera con un nuovo, stimolante programma di visite guidate alle sue vestigia archeologiche. Antico crocevia di popoli, merci, lingue e culture grazie alla sua posizione di confine, Aquileia ospita il più completo esempio di città romana oggi esistente nel bacino del Mediterraneo: un tesoro straordinario riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, concentrato in un’area non troppo estesa e facilmente fruibile, e tuttavia ricchissima di testimonianze che spaziano dagli splendori dell’Impero all’epoca paleocristiana e medievale. 

Prima di visitare i musei e le domus mosaicate, una passeggiata all’aperto tra i luoghi chiave dell’antica città è l’ideale per comprenderne l’essenza: è la proposta del tour guidato “Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, dedicato a visitatori di ogni età e prenotabile sul sito https://www.turismofvg.it. Il percorso è studiato per offrire una panoramica complessiva sull’epoca d’oro di Aquileia, fondata dai Romani come avamposto in vista dell’espansione verso Est, e prosperata grazie al suo ruolo di porto e snodo commerciale tra le rotte dell’Oriente, dell’Europa continentale e del Mediterraneo. 


Aquileia, Antico Porto Fluviale. Foto N. Oleotto

Monumenti dalla storia stratificata, antiche strade e scavi illuminati scandiscono un affascinante viaggio nel tempo, dal decumano romano alle colonne del Foro, cuore pulsante della vita politica, economica e sociale della città in epoca imperiale, fino al Porto fluviale, costruito sull’antico corso dei fiumi Torre e Natisone, che oggi rappresenta uno degli esempi meglio conservati di struttura portuale romana. 


Aquileia, Foro romano I Courtesy Turismo FVG

Imperdibile per chiunque visiti Aquileia è infine l’area della Basilica, Domus e Palazzo Episcopale, nel cuore della città: qui le testimonianze del passato si sovrappongono, offrendo uno spaccato dell’evoluzione di Aquileia nel tempo. Nello stesso sito è infatti possibile osservare i resti di una domus del I secolo, una grande aula absidata di epoca paleocristiana e quella che nel V secolo fu la residenza del vescovo di Aquileia, sede di un potente Patriarcato. Leitmotiv della visita sono i preziosissimi mosaici, l’arte per cui la città era rinomata: l’immensa Basilica patriarcale è ornata da un pavimento musivo di ben 760 metri quadrati, il più vasto e antico mosaico cristiano in Occidente. 


Aquileia, Basilica Patriarcale. Foto G. Baronchelli

Leggi anche:
Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla Patrimonio Unesco

Da non perdere

Vedi tutte

Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi

Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia.

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata. 

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...