AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

martedì 15 luglio 2025

L'antica strada romana di Aquileia, un percorso da scoprire

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

Decumano di Aratria Galla | Foto: © Gianluca Baronchelli
Paolo Mastazza - 28/02/2023
Dal 1 marzo 2023 è possibile accedere tutti i giorni all'area del decumano di Aratria Galla, l’antico tratto di strada romana che collegava da est ad ovest il porto fluviale con la zona del foro e del teatro e dove si affacciava la basilica civile.

Il basolato della strada è costituito da trachite, una roccia vulcanica che ha origine nella zona dei colli euganei e che ancor oggi rimane intatto, indelebile testimonianza di un periodo storico di grande importanza nella storia di Aquileia.

La lastricatura della strada, secondo quanto è stato scoperto dagli studiosi che hanno trovato riferimenti al percorso in due iscrizioni 'gemelle' , fu reso possibile dalla donazione di una importante abitante di Aquileia che la fece costruire come atto di munificenza per la città. Il decumano ha dunque preso convenzionalmente il nome della sua generosa artefice ed è quindi conosciuto con il nome di Aratria Galla.

Il decumano di Aratria Galla è attualmente visibile da Via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e riprende l'andamento e la direzione del cardo massimo della città romana.

L'antica strada è stata riportata alla luce nel corso degli anni '70 dello scorso secolo e può essere percorsa per un tratto di circa cento metri.

La strada delimita il sito della Basilica civile, una costruzione dalle dimensioni imponenti adibita principalmente a funzioni giudiziarie ma anche ad altri usi civici che fu edificata nella prima età augustea.

Riconoscibile oggi solo in minima parte l'edificio venne poi ristrutturato alla fine del II secolo dopo Cristo con l'aggiunta di due absidi.

Per tutto il mese di marzo l'area archeologica di Aquileia sarà visitabile quotidianamente dal pubblico durante consueto orario diurno compreso tra le 9 di mattina e le 18 del pomeriggio. Con la primavera, a partire dal mese di aprile e sino alla conclusione del mese di settembre, l'orario di visita verrà ulteriormente prorogato di un'ora e quindi fino alle ore 19.



Per maggiori informazioni:
Decumano di Aratria Galla e Basilica civile
Guida alle aree archeologiche di Aquileia

Da non perdere

Vedi tutte

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

A Palazzo Meizlik una rassegna celebra il legame di fede e bellezza che unisce Betlemme ad Aquileia, mentre passeggiate serali alla domus di Tito Macro e visite teatralizzate offrono uno sguardo nuovo sulla vita nella città antica. In programma anche concerti e l’iniziativa Calici di Stelle.

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata. 

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...