AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

mercoledì 27 settembre 2023

L'archeologo Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, ci porta alla scoperta della Domus di Tito Macro

Le meraviglie della domus di Tito Macro

Cristiano Tiussi - 28/05/2023
Il direttore della Fondazione Aquileia, l'archeologo Cristiano Tiussi Erica ci conduce a scoprire la Domus di Tito Macro, la più grande domus 'pompeiana' e i suoi incredibili mosaici, scoperta nel Nord Italia.

Tito Macro e la Domus Tito Macro rappresentano un unicum per una serie di motivi, il primo dei quali è senz'altro l'estensione di questa casa di circa 1.500 metri quadri, una delle più grandi case che siano state rinvenute in Italia settentrionale. E poi perché è l'unica casa di età romana che sia stata integralmente scavata proprio qui ad Aquileia e questo ha fatto sì che il progetto che poi si è sviluppato, il progetto di valorizzazione, abbia puntato anche alla ricostruzione dei volumi che contraddistinguevano una domus rendendo quindi l'idea di come dovesse articolarsi la casa, di quali fossero gli spazi che essa comprendeva anche attraverso le coperture in laterizio che sono state realizzate.

La casa di Tito macro è una casa tipicamente pompeiana per quanto riguarda la sua articolazione: abbiamo un atrio abbiamo, il tablino - cioè il luogo in cui il padrone di casa riceveva i suoi ospiti - abbiamo una grande sala di rappresentanza di quasi 100 metri quadrati. Abbiamo un giardino retrostante che evidentemente dava frescura d'estate all'intero ambiente.

Chi era poi Tito Macro non lo sappiamo con esattezza. Il suo nome compare su un peso di pietra che è stato trovato durante gli scavi all'interno dell'abitazione. Supponiamo che possa trattarsi di un mercante, quindi di una persona che si era arricchita con quei traffici commerciali che ponevano Aquileia veramente al centro della Mediterraneo, in particolare come luogo di scambio tra il Mediterraneo e l'Adriatico e l'entroterra danubiano e balcanico che ancora oggi definiamo mitteleuropa.

Una posizione quindi privilegiata che fece fare un boom ad Aquileia proprio in quel periodo. I mosaici che noi ritroviamo nella Domus di Tito Macro sono mosaici che rappresentano un po' il campionario dell'artigianato musivo di Aquileia in quel periodo. Siamo intorno all'inizio del primo secolo dopo Cristo o al più presto alla fine del primo secolo avanti Cristo e quindi ci danno tutta una serie di indicazioni su quali fossero le caratteristiche e i gusti all'epoca degli aquileisi facoltosi. Quindi abbiamo veramente l'idea di come si sviluppasse in quel periodo questa importante forma di artigianato che effettivamente dà ad Aquileia poi il titolo di "città dei mosaici".

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.

Il Palazzo e la Domus Episcopale

La Domus e Palazzo Episcopale che è un complesso museale di nuova realizzazione che contiene al proprio interno un vero e proprio spaccato di quella che è la storia di Aquileia su più strati sovrapposti dandoci un po' il senso di quello che il sottosuolo di questa grande città romana ancora ci può riservare.

Notizie

Vedi tutte
Udine | 22-23-24 settembre 2023 e le Giornate Europee del Patrimonio

Un lungo weekend alla scoperta di Aquileia

Si annuncia ricco di eventi e di occasioni il fine settimana del 23 e 24 settembre 2023 dedicato come di consueto alle Giornate Europee del Patrimonio ad Aquileia.
Udine | Dal 1 al 8 Agosto la rassegna dedicata a cinema e archeologia

Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2023

La rassegna cinematografica dedicata all'archologia e promossa dalla Fondazione Aquileia giunge nel 2023 alla sua quindicesima edizione.
Udine | L'archeologo Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, ci racconta la Domus e il Palazzo Episcopale.

Il Palazzo e la Domus Episcopale

La Domus e Palazzo Episcopale che è un complesso museale di nuova realizzazione che contiene al proprio interno un vero e proprio spaccato di quella che è la storia di Aquileia su più strati sovrapposti dandoci un po' il senso di quello che il sottosuolo di questa grande città romana ancora ci può riservare.

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...