AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

venerdì 22 novembre 2024

Il racconto di Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia

Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Cristiano Tiussi - 13/07/2021
Aquileia è una città dalle mille vite: ogni epoca ha lasciato nel suo abitato tracce preziose, che oggi suonano come un invito a ricostruirne la storia in un affascinante viaggio nel tempo. Chi ama perdersi tra le atmosfere del mondo antico troverà il più completo esempio di città romana esistente nel bacino del Mediterraneo, mentre le testimonianze paleocristiane ci parlano di uno dei più importanti centri di irradiazione del Cristianesimo dell’area Nord-Adriatica. Nel Medioevo la fortuna di Aquileia non accenna a tramontare: con l’istituzione del Patriarcato, il potere ecclesiastico si salda con la forza di un’influente signoria feudale, regalando alla città prosperità e bellezza.

Se tra il XV secolo e l’inizio del XX Aquileia cade sotto il dominio di Venezia e dell’Impero d’Austria, in tempi più vicini a noi riacquista un ruolo da protagonista. Tra le prime a tornare nei confini nazionali durante la Grande Guerra, diventerà un simbolo di italianità, come testimonia la presenza del primo cimitero militare sul fronte del Carso. Qui ancora oggi ammiriamo la monumentale Tomba dei Dieci Militi Ignoti: l’undicesimo fu inviato a Roma nel sacrario del Vittoriano, dopo una solenne cerimonia di cui quest’anno ricorre il centenario.

L’epoca d’oro di Aquileia coincide tuttavia con l’Impero romano e ha a che fare con la sua posizione di confine. Fondata nel 181 a.C. come base per conquistare i territori dell’Est, la città si trasformò presto in una magica porta aperta sull’Oriente. Genti provenienti da luoghi diversi, di cultura, religione e lingua differenti, la resero un centro fiorente e cosmopolita, dove prosperavano le arti - prima tra tutte quella del mosaico - e i commerci con l’entroterra europeo e il bacino del Mediterraneo. La ricca collezione di iscrizioni del Museo Archeologico Nazionale e del Museo Paleocristiano  racconta di una pacifica e feconda convivenza tra greci, latini, balcanici, nordafricani e giudei, in una città sempre più estesa che, da Augusto in poi, fu una tappa ricorrente dei viaggi degli imperatori. Oggi che Aquileia è una cittadina di 3300 abitanti, non è facile immaginare che nel IV secolo vivessero qui circa 50 mila persone. Il teatro, l’anfiteatro, il circo e uno stabilimento termale contribuivano al benessere della quarta città più popolosa della penisola italica e nona in tutto l’Impero.

Luoghi suggestivi come il Foro, la Domus di Tito Macro, il Sepolcreto, la verdeggiante Via Sacra che lambisce l’antico Porto Fluviale, testimoniano i fasti di questo periodo. Il Museo Archeologico Nazionale ripercorre invece la storia millenaria della città a partire dalla sua fondazione. Nelle sale recentemente riallestite, statue in marmo, affreschi e mosaici di incredibile bellezza si affiancano ad arredi, oggetti di lusso e di uso quotidiano, e a una interessante galleria di ritratti degli antichi abitanti.

In piazza Capitolo la Basilica romanica di Santa Maria Assunta è un vero e proprio palinsesto dove leggere le tracce della storia in strati sovrapposti. Qui batte il cuore più autentico di Aquileia, dal 1998 inclusa dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Tra affreschi, pavimenti decorati e caratteristiche architetture, riconosciamo le testimonianze dell’originario luogo di culto e le strutture medievali che celebrano la grandezza del Patriarcato. Al mosaico pavimentale più vasto dell’Occidente cristiano fanno da contraltare il battistero e un campanile medievale alto 73 metri. Al Medioevo appartengono anche le imponenti colonne che si ergono accanto alla Basilica, un tempo appartenenti al Palazzo dei Patriarchi, e gli affreschi della suggestiva cripta sotterranea, realizzata per custodire le reliquie dei santi aquileiesi Ermagora e Fortunato. Nelle viscere della terra, mosaici raffinati ornano quel che resta di una domus del I secolo d.C., mentre al piano superiore ammiriamo una splendida aula absidata del IV secolo, probabilmente parte della ricca residenza del vescovo.

A partire dagli scavi settecenteschi intrapresi dagli austriaci, ad Aquileia non si è mai smesso di esplorare il sottosuolo: reperti, architetture sepolte e sorprendenti decorazioni continuano a venire alla luce, confermando la ricchezza di un patrimonio archeologico apparentemente inesauribile. Nomi tedeschi come quello della Südhalle - una bellissima sala mosaicata posta accanto al battistero - ci parlano delle campagne portate avanti nell’Ottocento dagli archeologi imperiali austriaci, mentre allestimenti di stampo contemporaneo valorizzano gli ultimi ritrovamenti, dalla Südhalle alla Domus di Tito Macro, visibile anche nel suo aspetto originario grazie alla realtà aumentata, e infine alla Domus e Palazzo Episcopale che permette di ammirare i mosaici del palazzo del vescovo e delle case romane preesistenti

Da non perdere

Vedi tutte

Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi

Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia.

La città dell’ambra

La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.

Notizie

Vedi tutte
Udine | Rinvenimenti archeologici gettano nuova luce sulla storia della città

Nuove scoperte ad Aquileia: riemergono reperti legati ad attività produttive e un edificio residenziale di epoca romana

Il ritrovamento, in località Monastero, di un edificio di età romana a carattere residenziale, e di un’altra struttura destinata ad attività produttive collegate alla lavorazione dei cereali, provano lo sviluppo della città romana anche nella zona suburbana
Udine | A partire dal 19 ottobre 

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

Eventi live e un nuovo spazio multimediale trasformano l’archeologia in un’esperienza coinvolgente e partecipativa. 
Trieste | A Trieste dal 4 al 13 ottobre

I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana

Fondazione Aquileia, per il secondo anno consecutivo Gold Sponsor dell’edizione numero 56 della Barcolana, è a Trieste con uno stand sulle Rive e un videomapping proiettato sullo scafo Solaris 50 in piazza Unità d’Italia, dedicato alle sue bellezze

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...