AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

domenica 22 dicembre 2024

Il 5 e 6 dicembre 2024 ad Aquileia

Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni

Veduta di Aquileia dall’alto | Foto: © N. Oleotto | Courtesy Fondazione Aquileia
Samantha De Martin - 27/11/2024
Ad Aquileia, città che da oltre duemila anni vede incrociarsi sentieri di mare e di terra, due convegni accendono i riflettori su tematiche di grande attualità, dai cammini “sostenibili” alle sfide aperte che la piccola perla friulana patrimonio Unesco si trova ad affrontare.
In programma il 5 e 6 dicembre, i due appuntamenti, che si svolgeranno a ingresso gratuito negli spazi di Cantina Ca' Tullio, celebreranno i 26 anni di Aquileia sito Unesco e i 90 dall'apertura dell'area archeologica del porto fluviale e della "via Sacra".

Promotori della due giorni, la Fondazione Aquileia in collaborazione con il Comune di Aquileia, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per il FVG, la Direzione Regionale Musei FVG - Museo archeologico di Aquileia, la Basilica di Aquileia e PromoTurismoFVG.
Giovedì 5 dicembre il convegno "Aquileia meta sostenibile" vedrà confrontarsi istituzioni, professionisti e operatori del settore turistico-culturale accanto a giornalisti, editori e camminatori. Tra le iniziative troverà spazio un nuovo Festival dedicato agli itinerari e ai percorsi che proprio ad Aquileia si intrecciano. Ma si parlerà anche dei progetti in divenire per GO! 2025 - Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura 2025 - e saranno forniti esempi concreti di creatività imprenditoriale applicata alla valorizzazione culturale.


Ricostruzione 3D del porto fluviale di Aquileia 2000 anni fa | Courtesy Fondazione Aquileia

Luca Mercalli, presidente dell'associazione Società Meteorologica Italiana, climatologo e giornalista, ospite della giornata, discuterà anche dell’impatto del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico e culturale. Se Sara Zanni, archeologa e consigliere del Ministro del Turismo per i cammini e i percorsi turistici, modererà l’incontro dal titolo “Viaggiare a impatto zero: i cammini come motore di sviluppo consapevole”, Andrea Bellavite, giornalista e direttore della Basilica di Aquileia, le si affiancherà per moderare l’incontro dal titolo “Aquileia terra di cammini: le esperienze e le progettualità per il 2025”.

La terza sessione della giornata del 5 dicembre sarà incentrata sulla sfida di GO! 2025 attraverso le collaborazioni transfrontaliere, mentre, nel corso dell’incontro si parlerà anche di patrimonio culturale e cambiamento climatico. Un approfondimento sarà dedicato al fondo per piccoli progetti GO! 2025 - Small Projects Fund come veicolo di innovazione e cambiamento, che ha agevolato la realizzazione di iniziative culturali transnazionali.

I progetti finanziati, pur avendo un impatto locale, contribuiscono infatti a rafforzare il legame tra Italia e Slovenia e, soprattutto, la collaborazione tra le persone. A concludere la prima giornata del convegno sarà la presentazione del libro “Adriatico. Mare d’inverno", un progetto editoriale, culturale e territoriale che risale la lunga dorsale adriatica attraverso una narrazione fatta di storie e destinazioni puntuali.


Le colonne del Foro di Aquileia | © Fondazione Aquileia

Alcune sessioni del convegno “Aquileia meta sostenibile” sono inserite nel programma di formazione professionale continua dell’Ordine dei giornalisti.

Venerdì 6 dicembre si parlerà di navigazione nell’antichità con il convegno “Porti, approdi e rotte antiche. Vie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale nel Mediterraneo”, organizzato da Fondazione Aquileia e La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal 2003, in collaborazione la Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura. L’evento promuove una riflessione sul tema della navigazione antica ed è organizzato in occasione del novantesimo anniversario dell’apertura dell’area archeologica del porto fluviale di Aquileia e in occasione del ventesimo anniversario della costituzione dell’Associazione Internazionale Rotta dei Fenici, ente gestore dell’Itinerario omonimo riconosciuto dal Consiglio d’Europa.
I porti hanno sempre costituito grandi porte d’accesso a nuove culture, dalle quali si irradiava quella fitta rete di scambi commerciali che interessò tutto il Mediterraneo. Le vie di mare e fluviali hanno reso possibile l’occupazione e la valorizzazione di nuovi territori, l’integrazione e lo scambio tra popoli e idee rappresentando ancora adesso un importante fattore di civiltà.


Via Sacra presso il porto fluviale, area archeologica di Aquileia. Foto di © Gianluca Baronchelli

Se la prima parte dell’incontro approfondirà il tema del sistema portuale di Aquileia nell’antichità, oltre che al tema della navigazione antica nell’Adriatico, esaminando i risultati delle ultime indagini in corso e le prospettive di valorizzazione, i partecipanti rifletteranno su come il tema dei "saper fare", del mare, delle antiche tecniche di carpenteria navale, nate proprio in epoca fenicia e utilizzate tuttora in molte località del Mediterraneo, possano rappresentare uno strumento di dialogo interculturale tra le comunità coinvolte.
La seconda parte del convegno avrà invece come focus la navigazione antica, le interazioni culturali e gli scambi commerciali nel resto del bacino del Mediterraneo, a partire dall’epoca fenicio-punica, passando per l’età greca fino al periodo romano. Saranno passati in rassegna alcuni esempi di eccellenza nel campo dell'esposizione del patrimonio archeologico subacqueo, in Italia, in Spagna e a Cipro.

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia, luogo della memoria

Il Cimitero degli Eroi, storica testimonianza della Prima Guerra Mondiale, conserva il ricordo di quando Aquileia fu attraversata dal tragico conflitto che si concluse nel 1918. Nei giorni che seguirono la Grande Guerra Aquileia divenne simbolo dell'italianità con il primo cimitero militare per i caduti sul fronte carsico.

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata. 

Notizie

Vedi tutte
Udine | Rinvenimenti archeologici gettano nuova luce sulla storia della città

Nuove scoperte ad Aquileia: riemergono reperti legati ad attività produttive e un edificio residenziale di epoca romana

Il ritrovamento, in località Monastero, di un edificio di età romana a carattere residenziale, e di un’altra struttura destinata ad attività produttive collegate alla lavorazione dei cereali, provano lo sviluppo della città romana anche nella zona suburbana
Udine | A partire dal 19 ottobre 

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

Eventi live e un nuovo spazio multimediale trasformano l’archeologia in un’esperienza coinvolgente e partecipativa. 
Trieste | A Trieste dal 4 al 13 ottobre

I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana

Fondazione Aquileia, per il secondo anno consecutivo Gold Sponsor dell’edizione numero 56 della Barcolana, è a Trieste con uno stand sulle Rive e un videomapping proiettato sullo scafo Solaris 50 in piazza Unità d’Italia, dedicato alle sue bellezze

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...