AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

giovedì 27 giugno 2024

Mostre, passeggiate archeologiche, tour al tramonto: tutti gli appuntamenti

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

Tempora in Aquileia 2013
Samantha De Martin - 19/07/2021
Complici le stelle e l’atmosfera tra domus e vestigia del sito Unesco con i suoi 2200 anni di storia, l’estate di Aquileia esplode in una ricca agenda di appuntamenti che coniugano natura, musica, cinema, arte, in una cornice che brilla al tocco di tramonti e passeggiate.

Il calendario dell’arte, nella lunga estate aquileiese, ci accompagna a Palazzo Meizlik, dove, fino al 30 settembre, la mostra “Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza” - organizzata dalla Fondazione Aquileia e dall' Ambasciata di Palesina presso la Santa Sede - esalta il legame di fede e di bellezza che unisce i due siti Patrimonio dell’Umanità. Il percorso espositivo offre ai visitatori la possibilità di cogliere un collegamento con la realtà della prima basilica aquileiese e con il suo ruolo di tramite nei pellegrinaggi verso la Terra Santa.


Una veduta di Aquileia dall'alto | Courtesy Fondazione Aquileia

Gli appassionati di archeologia si daranno invece appuntamento martedì 27 luglio, in piazza Capitolo, dove prenderà il via la dodicesima edizione del Festival organizzato da Fondazione Aquileia in collaborazione con Archeologia Viva, Firenze Archeofilm insieme a Comune di Aquileia, Soprintendenza, Regione Fvg, con il sostegno di Solaris Yachts. Fino al 3 agosto, per cinque serate, illustri divulgatori scientifici si divideranno il palco. A inaugurare il festival sarà una serata-evento di cinema muto e musica dal vivo dedicata al centenario del Milite Ignoto con la proiezione del film Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto e la partecipazione di Paolo Mieli. L’evento si svolgerà in contemporanea sulle due piazze - piazza Capitolo e piazza Patriarcato - mentre il 30 luglio, special guest in diretta streaming sarà Alberto Angela.


Complesso Basilicale di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli

L’estate di Aquileia sarà anche musica per le orecchie, grazie alla rassegna di concerti - organizzata dalla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia - che, da sabato 3 luglio a giovedì 16 settembre, avvolgeranno di note la straordinaria cornice della basilica.

Chi invece volesse deliziare gli occhi attraverso storie e curiosità dalle domus, la nuova offerta estiva di visite guidate proposte da PromoTurismoFvg propone una serie di passeggiate serali alla domus di Tito Macro (6 e 13 luglio,10 e 24 agosto, 7 e 17 settembre) e tour guidati (ogni sabato e domenica) alla scoperta di questa dimora del I secolo che si estende su 1700 metri quadrati, ricostruita in modo da alludere ai volumi dell’antica domus.


Domus di Tito Macro, Aquileia

Visite teatralizzate sveleranno la vita e le abitudini nell’antica Aquileia (27 giugno, 4 e 25 luglio, 1 e 29 agosto, 5 e 26 settembre), mentre le famiglie sono invitate a un safari archeologico con laboratorio itinerante dal 4 luglio al 27 agosto, con la possibilità di navigare, grazie a crociere diurne, da Lignano verso Aquileia (dal 10 giugno al 25 settembre).

Dall’archeologia al calice, con i sapori dei vini del territorio esaltati grazie a Calici di Stelle, iniziativa organizzata, sabato 7 e domenica 8 agosto, da Consorzio DOC Friuli Aquileia e Consorzio DOC-FVG.

Per respirare la magia della notte nell’area archeologica del fondo Cal, magari con tanto di cena sul prato, basta attendere, il “Pic-nic e… a riveder le stelle” del 14 e 29 agosto organizzato dalla Pro Loco Aquileia.

Visitare quest’estate la città romana sarà anche un’occasione per apprezzare le ultime novità relative al riallestimento del Museo archeologico nazionale - con il suo programma estivo di aperture straordinarie e concerti - e alla riapertura della cripta degli scavi all’interno della Basilica.


Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia | Foto: ©  Alessandra Chemollo

La FVGcard Aquileia (durata 24 ore, al costo di 15 euro per un adulto + 1 bambino fino a 12 anni) permette infine di scoprire - tutti i giorni, a un prezzo conveniente e usufruendo di una serie di sconti abbinati nei ristoranti, alberghi e negozi - i tesori della città acquistando un unico biglietto.

 Leggi anche:
Ad Aquileia brilla la Domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

Dal 1 marzo è possibile accedere tutti i giorni all'area del decumano di Aratria Galla

Notizie

Vedi tutte
Udine | Il 13 luglio, 31 agosto, 28 settembre

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Guidati da un personaggio dell’antichità romana i partecipanti ad Aquileia Lab 2024 potranno conoscere interessanti episodi legati alla città e scoprire i vecchi giochi
Udine | Appuntamento per il 14 giugno

Ad Aquileia con Riccardo Muti. Un concerto per la pace nella Basilica dei Patriarchi

Sulle note dell’Orchestra Luigi Cherubini di Ravenna, la città Unesco rinnova la sua storica vocazione al dialogo. Ospite d’onore Daniel Ottensamer, primo clarinetto della Filarmonica di Vienna. 
Udine | Segreti e splendori del sito Unesco

“Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, il nuovo tour guidato per scoprire l’antica città

Dai fasti dell’Impero romano ai mosaici della Basilica paleocristiana, una passeggiata nella fiorente colonia che fu ponte tra Oriente e Occidente. 

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...