AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

sabato 14 settembre 2024

La storica dell'arte Elena Menon ci conduce alla scoperta del Cimitero degli Eroi.

Aquileia, luogo della memoria

Elena Menon - 13/05/2023
La storica dell'arte Elena Menon ci conduce a scoprire Il Cimitero degli Eroi, il sepolcreto che sorge alle spalle della Basilica di Aquileia, uno dei luoghi della memoria dove riposano i caduti italiani al fronte durante la Prima Guerra Mondiale.

Ci troviamo all'interno del Cimitero dei Caduti di Aquileia che sorge dietro la Basilica patriarcale. Il cimitero è meglio conosciuto come Cimitero degli Eroi nasce nel 1915 su quello che era il vecchio cimitero comunale, quello parrocchiale degli aquileiesi. La necessità di seppellire i soldati al fronte si presenta già dai primi mesi di guerra quindi viene proprio richiesto dall'Esercito di seppellire i morti al fronte insieme agli aquleiesi. Ben presto però il cimitero è colmo quindi si decide di costruire un cimitero nuovo dove traslare le salme di questi aquileiasi e di dedicare questo cimitero ai militari, solamente ai militari. L'idea è quella di creare un giardino all'italiana e quindi di creare delle file ordinate di tombe in cui seppellire questi soldati che hanno delle semplici croci a indicare il nome del defunto e le tombe sono tutte ornate con del semplice pietrino quello che vedete. Adesso invece è una sistemazione successiva infatti nel 1917 la Società Dante Alighieri commissiona allo scultore Alberto Calligaris quelle croci che vediamo oggi.

Questo cimitero è un'importanza fondamentale perché fa sì che Aquileia in quel momento diventi la capitale dell'irredentismo di queste regioni. Infatti Aquileia era asburgica, era sotto l'impero, e quando scoppia la guerra Aquileia lo è ancora quindi in un certo senso, mentre per gli italiani è liberata, per alcuni può anche essere occupata.

L'importante per tutti i soldati che venivano sepolti qua e che fossero uguali davanti alla morte.

Infatti le croci dovevano essere uguali per tutti i pochi monumenti che vedete apparire sporadici ogni tanto sono quelli commissionati dalle famiglie perché l'esercito riteneva che il soldato morto doveva essere uguale che fosse un soldato semplice o un ufficiale davanti alla morte.
Cosa impreziosisce questo cimitero ? La prima è l'epigrafe che il vate D'Annunzio dedica ad Aquileia. Sono alcuni versi che lui scrive e dedica ad Aquileia che viene murata sul muro dell'abside della Basilica il 2 Novembre 1915 e che viene però oltraggiata, scalpellata totalmente dagli austriaci dopo Caporetto e ripristinata nel 1918 dopo la fine del conflitto. Altri due gruppi scultorei molto importanti ornano il cimitero, la parte nord del cimitero, e sono il gruppo del Furlan un gruppo marmoreo che si chiama "Il sacrificio del Combattente" e quello in bronzo fuso nell'arsenale di Torino dello scultore Ettore Ximenes.

Sappiamo che il 21 ottobre 1921 venne scelto nella Basilica di Aquileia il Milite che con tutti gli onori poi sarà traslato quattro giorni dopo a Roma all'Altare della patria e che tuttora è lì è il cosiddetto Milite Ignoto.

Il monumento di Guido Cirilli è importante perché è una riproposizione simbolica e l'arco che dà sul Carso e chepraticamente deve ricordare a chi ha combattuto ma anche a tutti noi quali erano i luoghi più cruenti delle battaglie in questa regione.

Da non perdere

Vedi tutte

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Guidati da un personaggio dell’antichità romana i partecipanti ad Aquileia Lab 2024 potranno conoscere interessanti episodi legati alla città e scoprire i vecchi giochi

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata. 

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 30 luglio al 6 agosto 2024

Cinema, storia, archeologia sotto le stelle. Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2024

Al via la XV edizione della rassegna organizzata dalla Fondazione Aquileia con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm, in collaborazione con il Comune di Aquileia
Udine | Il 13 luglio, 31 agosto, 28 settembre

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Guidati da un personaggio dell’antichità romana i partecipanti ad Aquileia Lab 2024 potranno conoscere interessanti episodi legati alla città e scoprire i vecchi giochi
Udine | Appuntamento per il 14 giugno

Ad Aquileia con Riccardo Muti. Un concerto per la pace nella Basilica dei Patriarchi

Sulle note dell’Orchestra Luigi Cherubini di Ravenna, la città Unesco rinnova la sua storica vocazione al dialogo. Ospite d’onore Daniel Ottensamer, primo clarinetto della Filarmonica di Vienna. 

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...