AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

domenica 20 luglio 2025

A partire dal 19 ottobre 

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

Domus e Palazzo Episcopale, Aquileia
Francesca Grego - 19/10/2024
Gli splendori della storia di Aquileia si raccontano nell’iniziativa “Ri/Vivere in Domus”, un ambizioso progetto che fonde archeologia, spettacolo e tecnologie. Obiettivo: trasportare i visitatori indietro nel tempo, per immergersi nella vita quotidiana dell’antica città attraverso spettacoli dal vivo e installazioni multimediali.

Il primo appuntamento è per sabato 19 ottobre presso la Domus di Tito Macro, la più vasta dimora romana ancora visitabile nell’Italia settentrionale. Ad aprire le danze sarà l’ensemble musicale e teatrale Synaulia, fondato dal Walter Maioli, Nathalie van Ravenstein, Luce Maioli e noto per le collaborazioni in film come Il Gladiatore, Sogno di una notte di mezza estate, EmpireRomestrumenti antichi come le tibiae, la cetra, il flauto di Pan evocheranno le atmosfere dell’antica Roma in una performance carica di suggestioni.


Domus di Tito Macro | Foto: © A. Buldrin | Courtesy Fondazione Aquileia

Ma non finisce qui: subito dopo lo spettacolo, negli storici spazi della Domus e Palazzo Episcopale sarà inaugurata la nuova Saletta Multimediale, fulcro tecnologico del progetto, che offrirà ai visitatori video e materiali digitali intorno agli spettacoli che animeranno il sito a partire da marzo 2025.

Realizzato da Fondazione Aquileia con i fondi europei del Programma FESR 2021-2027, il progetto “Ri/Vivere in Domus” mira a connettere passato e presente attraverso eventi immersivi e partecipativi che non si limiteranno a rappresentare la storia, ma la trasformeranno in un’esperienza coinvolgente e contemporanea, rendendo tangibile il racconto della vita quotidiana nell’antica Aquileia. La direzione artistica di Sabrina Zannier e il contributo di artisti, scenografi come Belinda De Vito e costumisti come Matea Benedetti, renderanno gli spettacoli dei viaggi nel tempo a tutti gli effetti, a cui si affiancheranno laboratori e incontri di approfondimento sui temi di volta in volta prescelti.

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

Con ampi tappeti di tessere colorate sapientemente giustapposte e delicati frammenti sopravvissuti attraverso i secoli in cui campeggiano figure allegoriche, animali diversi e raffinati motivi decorativi, l'arte musiva di Aquileia è una meraviglia da scoprire.

Aquileia, luogo della memoria

Il Cimitero degli Eroi, storica testimonianza della Prima Guerra Mondiale, conserva il ricordo di quando Aquileia fu attraversata dal tragico conflitto che si concluse nel 1918. Nei giorni che seguirono la Grande Guerra Aquileia divenne simbolo dell'italianità con il primo cimitero militare per i caduti sul fronte carsico.

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...