AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

martedì 15 luglio 2025

L’archeologia si anima con il progetto “Aquileia Lab”

A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia

Aquileia Lab: visita didattica teatralizzata al Decumano di Aratria Galla I Courtesy Fondazione Aquileia
Francesca Grego - 20/02/2023
Di origine greca, il saggio Teodoro fu vescovo di Aquileia per undici anni: gli bastarono per far innalzare una delle più antiche e importanti basiliche paleocristiane d’Occidente e impreziosirla con mosaici che ancora oggi lasciano a bocca aperta. Secoli prima, la matrona Aratria Galla aveva accresciuto lo splendore della città con il suo mecenatismo. Oggi una storica strada porta il suo nome e conduce i visitatori alla scoperta delle bellezze di Aquileia romana, dal Porto Fluviale fino al Foro e al Teatro. E che dire del mercante Tito Macro? Di lui sappiamo poco, ma la sua dimora ha davvero tanto da raccontare: è una delle più vaste e sontuose dell’antica colonia e custodisce ben cinque secoli di storia.


Domus di Tito Macro, Aquileia

A partire dal 9 marzo, Tito Macro, Aratria Galla e Teodoro daranno il benvenuto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado nel sito Unesco di Aquileia insieme ad altri illustri abitanti della città, nel programma di visite teatralizzate Aquileia Lab: dialogare con loro e ascoltarne i racconti sarà un fragrante viaggio nel passato, per guardare la storia con gli occhi dei protagonisti e immaginare la vita che brulicava per le strade della colonia romana.
 In 15 giornate precedute da lezioni propedeutiche online con un archeologo, le scolaresche esploreranno il sito archeologico accompagnate da una guida turistica e da un attore in turni di tre classi per volta. Ogni classe riceverà in omaggio il kit per la visita, composto da un quiz una mappa parlante. Le visite si svolgeranno nei giorni 9, 10, 16, 17, 21, 23, 29 marzo, 12, 26, 28 aprile, 3, 4, 25 maggio, 1, 6 giugno.


Dettaglio dei pesci nel mosaico dell'Aula Teodoriana Sud della Basilica di Aquileia | Foto: © Elio Ciol 

Promosso da Fondazione Aquileia, Comune, Basilica e Museo archeologico nazionale di Aquileia, il programma didattico è ideato in collaborazione con Fondazione Radio Magica.
Lezioni propedeutiche e visite possono essere prenotate contattando la segreteria di Aquileia Lab al numero 3756562461 o via mail all’indirizzo didattica@discoveraquileia.com, scegliendo l’opzione giornata intera (che comprende la visita guidata alle aree archeologiche, Basilica e Museo) o mezza giornata (che comprende la visita guidata ad aree archeologiche e Basilica oppure alle aree archeologiche e Museo). Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti internet www.fondazioneaquileia.it e www.radiomagica.org.


Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.

La città dell’ambra

La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...