AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

giovedì 30 novembre 2023

L'antica strada romana di Aquileia, un percorso da scoprire

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

Decumano di Aratria Galla | Foto: © Gianluca Baronchelli
Paolo Mastazza - 28/02/2023
Dal 1 marzo 2023 è possibile accedere tutti i giorni all'area del decumano di Aratria Galla, l’antico tratto di strada romana che collegava da est ad ovest il porto fluviale con la zona del foro e del teatro e dove si affacciava la basilica civile.

Il basolato della strada è costituito da trachite, una roccia vulcanica che ha origine nella zona dei colli euganei e che ancor oggi rimane intatto, indelebile testimonianza di un periodo storico di grande importanza nella storia di Aquileia.

La lastricatura della strada, secondo quanto è stato scoperto dagli studiosi che hanno trovato riferimenti al percorso in due iscrizioni 'gemelle' , fu reso possibile dalla donazione di una importante abitante di Aquileia che la fece costruire come atto di munificenza per la città. Il decumano ha dunque preso convenzionalmente il nome della sua generosa artefice ed è quindi conosciuto con il nome di Aratria Galla.

Il decumano di Aratria Galla è attualmente visibile da Via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e riprende l'andamento e la direzione del cardo massimo della città romana.

L'antica strada è stata riportata alla luce nel corso degli anni '70 dello scorso secolo e può essere percorsa per un tratto di circa cento metri.

La strada delimita il sito della Basilica civile, una costruzione dalle dimensioni imponenti adibita principalmente a funzioni giudiziarie ma anche ad altri usi civici che fu edificata nella prima età augustea.

Riconoscibile oggi solo in minima parte l'edificio venne poi ristrutturato alla fine del II secolo dopo Cristo con l'aggiunta di due absidi.

Per tutto il mese di marzo l'area archeologica di Aquileia sarà visitabile quotidianamente dal pubblico durante consueto orario diurno compreso tra le 9 di mattina e le 18 del pomeriggio. Con la primavera, a partire dal mese di aprile e sino alla conclusione del mese di settembre, l'orario di visita verrà ulteriormente prorogato di un'ora e quindi fino alle ore 19.



Per maggiori informazioni:
Decumano di Aratria Galla e Basilica civile
Guida alle aree archeologiche di Aquileia

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

Con ampi tappeti di tessere colorate sapientemente giustapposte e delicati frammenti sopravvissuti attraverso i secoli in cui campeggiano figure allegoriche, animali diversi e raffinati motivi decorativi, l'arte musiva di Aquileia è una meraviglia da scoprire.

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

Dal 1 marzo è possibile accedere tutti i giorni all'area del decumano di Aratria Galla

Notizie

Vedi tutte
Udine | Le celebrazioni dal 5 al 7 dicembre

Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro

Nuove prospettive di ricerca, conservazione e valorizzazione saranno al centro di un importante convegno, in vista di Gorizia Capitale Europea della Cultura e dei mille anni della Basilica Patriarcale.
Udine | 22-23-24 settembre 2023 e le Giornate Europee del Patrimonio

Un lungo weekend alla scoperta di Aquileia

Si annuncia ricco di eventi e di occasioni il fine settimana del 23 e 24 settembre 2023 dedicato come di consueto alle Giornate Europee del Patrimonio ad Aquileia.
Udine | Dal 1 al 8 Agosto la rassegna dedicata a cinema e archeologia

Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2023

La rassegna cinematografica dedicata all'archologia e promossa dalla Fondazione Aquileia giunge nel 2023 alla sua quindicesima edizione.

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...