AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

domenica 13 luglio 2025

I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Concerto del Solstizio 2024. Foto N. Oleotto
Francesca Grego - 19/06/2025
L’antico Porto Fluviale di Aquileia si accende di suoni per la Festa della Musica: all’alba del 21 giugno uno dei siti più significativi della città Unesco si risveglierà tra le melodie del trio Violoncelli Itineranti per dare il benvenuto all’estate. In occasione di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, un suggestivo racconto musicale in italiano e sloveno evocherà memorie di incontri remoti e recenti, in quello che è da sempre un territorio di confine. Nel silenzio dell’aurora, i versi di alcune poetesse italo-slovene risuoneranno nei brani originali della compositrice Andrejka Možina, ispirati al volume bilingue Parole indomite / Besede ne ubogajo več e tratti dall’omonimo disco. Tutto al femminile l’ensemble chiamato a interpretarli, che vede accanto alla Možina (voce e violoncello) le musiciste triestine Irene Ferro-Casagrande e Carla Scandura (violoncelli). 

Parole indomite / Besede ne ubogajo več è “un album importante, forte, nostalgico, intimo e ispiratissimo”, afferma il celebre violoncellista e compositore Giovanni Sollima: “Lingue, suoni e radici che si incontrano in un magico confine. Prospettiva illuminata in un mondo che non sempre è in grado di capire quanto le culture, lontane o confinanti, possono e vogliono relazionarsi. E poi si sa, lo stesso violoncello confina con la voce e viceversa. In questo caso, grazie alla genialità di Andrejka, che ho la fortuna di conoscere, e al perfetto equilibrio tra la voce e il respiro dei violoncelli, si ha la forte sensazione di essere trasportati fisicamente lì dentro, tra quei suoni e quelle parole”.


Violoncelli Itineranti. Foto Corrado Maria Crisciani

Nel giorno del solstizio d'estate, il più lungo dell’anno, i Violoncelli Itineranti vibreranno tra i riverberi di un tempo lontano, quando, sotto i Romani, Aquileia fu un imprescindibile crocevia tra il Mediterraneo, l’Oriente e l’Europa continentale, e nel Porto Fluviale, teatro del concerto, si incrociavano genti e merci provenienti da tutto il mondo allora conosciuto. Tra l’erba verde le antiche banchine raccontano ancora di approdi e di partenze, di navi scomparse e di carichi preziosi, dell’ambra del Baltico e delle spezie d’Oriente, dei marinai che su queste pietre hanno lasciato i segni del loro passaggio. Oggi come allora, lingue, suoni e culture tornano a incontrarsi nel luogo di un viaggio millenario, dando vita a nuove, irresistibili armonie. 

Da non perdere

Vedi tutte

La città dell’ambra

La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia

Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana

Un intervento senza precedenti riporta all’antico splendore il monumento simbolo del sito Unesco. 

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...