AQUILEIA
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ
lunedì 30 gennaio 2023
ARTE.it
Aquileia
Magazine
Notizie
Da non perdere
Video Itinerari
Da vedere
Aree archeologiche
Complesso basilicale
Monumenti
Chiese
Musei
Opere
Video Itinerari
mappe
Info utili
Eventi e mostre
Prossimamente
In corso
Archivio mostre
Info utili
In Viaggio
Hotel
Ristoranti
Locali
Aziende vinicole
mappe
Info utili
N
otizie
Notizia
Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
Nuovi tesori da scoprire, percorsi inediti e un ricco calendario di eventi sono un invito a visitare città friulana, dove la cultura non si ferma mai.
Notizia
Chiude con il tutto esaurito la XIII edizione
Cinema e archeologia: il successo internazionale dell'Aquileia Film Festival
Va al film Narbonne, la seconda Roma il prestigioso Premio Aquileia 2022, che unisce storia e attualità nello scenario unico della città Unesco.
Notizia
Dal 26 luglio al 2 agosto nella città friulana
Cinema, archeologia, incontri sotto le stelle: torna l'Aquileia Film Festival
Tutto pronto per la rassegna di cinema arte e archeologia, conversazioni e libri organizzata dalla Fondazione Aquileia. Tematiche principali dell’edizione numero tredici, l’acqua e il patrimonio culturale a rischio durante i conflitti bellici
Notizia
Intervista a Cristiano Tiussi
Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica
A spasso nella storia. Si snoda tra i reperti degli ultimi scavi la strada che collega il porto dell'Impero al sorprendente Museo Paleocristiano.
Notizia
Tesori al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
La città dell’ambra
La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.
Notizia
I tempi d'oro di Aquileia imperiale
Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia
L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata.
Notizia
Un docufilm da scoprire su RaiPlay
La scelta di Maria: da Aquileia a Roma, sulle tracce del Milite Ignoto
Ha il cuore nella storica città friulana il racconto della “madre d’Italia” Maria Bergamas, che nell’interpretazione di Sonia Bergamasco dà voce alle emozioni di un paese ferito. Nei ruoli di coprotagonisti, Cesare Bocci e Alessio Vassallo.
Notizia
Un monumento da riscoprire nel centenario del Milite Ignoto
Ad Aquileia, per il restauro del Cimitero degli Eroi
La storia d’Italia si racconta nell’area sacra ai caduti della Grande Guerra, tra fiori bianchi e sculture restituite all’antico splendore.
Notizia
Sabato 25 e domenica 26 settembre in città e nel sito archeologico friulano
Ad Aquileia per le Giornate Europee del Patrimonio, tra percorsi ed esperienze inedite
Le meraviglie di una città millenaria si raccontano in un weekend ricco di eventi.
Notizia
Intervista all’archeologo Luca Villa
Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi
Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia.
Foto
Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
Con ampi tappeti di tessere colorate sapientemente giustapposte e delicati frammenti sopravvissuti attraverso i secoli in cui campeggiano figure allegoriche, animali diversi e raffinati motivi decorativi, l'arte musiva di Aquileia è una meraviglia da scoprire.
Notizia
Tra gli ospiti Paolo Mieli e Alberto Angela in collagamento
Cinema e archeologia sotto le stelle: al via l'Aquileia Film Festival
Dal 27 luglio a piazza Capitolo e a piazza Patriarcato sette serate in compagnia di tanti ospiti. Tra gli appuntamenti, la prima assoluta del film "Gloria. Apoteosi del soldato ignoto" e la musica di MARAM Oriental Ensemble, un viaggio attraverso il Mediterraneo orientale.
Notizia
Mostre, passeggiate archeologiche, tour al tramonto: tutti gli appuntamenti
La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento
A Palazzo Meizlik una rassegna celebra il legame di fede e bellezza che unisce Betlemme ad Aquileia, mentre passeggiate serali alla domus di Tito Macro e visite teatralizzate offrono uno sguardo nuovo sulla vita nella città antica. In programma anche concerti e l’iniziativa Calici di Stelle.
Notizia
Un viaggio attraverso 2200 anni grazie a 3D Produzioni e Sky Arte
Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia
Il documentario, realizzato in collaborazione con la Fondazione Aquileia e l’Istituto Luce, descrive la storia della città dalla fondazione romana alla Prima guerra mondiale
Notizia
Visite guidate e serali su prenotazione
Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti
Dopo lo straordinario restauro, è visitabile l’unica abitazione di età romana scavata integralmente ad Aquileia, appartenuta forse a un facoltoso commerciante.
Foto
Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
Alla scoperta dei tesori del sito UNESCO di Aquileia, la città friulana con 2200 anni di storia.
Notizia
Il racconto di Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia
Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.
Notizia
Risale al IV secolo il patrimonio residente
Quattro passi nel Medioevo con Luca Villa
Dalla basilica di Santa Maria Assunta alle Mura bizantine, un itinerario tra mosaici e ritrovamenti unici.
Notizia
Percorsi di archeologia nel sito UNESCO
Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi
Camminare tra le rovine di Aquileia antica è come guardare la sezione del tronco di un vecchio albero: vi si scorge in simultanea la profondità di una storia millenaria.
Notizia
Arte, cultura e svago nella perla del Friuli
10 cose da fare ad Aquileia e dintorni
Gli straordinari capolavori musivi e le ricche collezioni museali, ma anche le vicine spiagge di Grado, le terme e la buona cucina. Per combinare un fine settimana ad Aquileia all’insegna dei piaceri.
Foto
Echi dalla "Porta d'Oriente"
Antiche civiltà si incontrano ad Aquileia, grazie alla mostra Volti di Palmira ad Aquileia al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia visitabile dal 2 luglio al 3 ottobre 2017. Le città di Palmira ed Aquileia, in un passato glorioso perduto nei secoli, erano emblemi di pacifica convivenza tra culture e religioni differenti, rivolte al comune orizzonte di un unico mare, il Medinerraneo, che fu culla di prosperi commerci e fucina di profonde contaminazioni culturali.A testimonianza di quei legami fortunati tra Oriente e Occidente, echeggiano le assonanze scolpite nei frammenti di una città mitica, la cui memoria vive nei volti di pietra dei suoi antichi abitanti.I lineamenti millenari dei figli della "sposa del deserto" rimandano sorprendentemente alle fattezze dei cittadini aquilesi dei primi secoli dopo Cristo, effigiati a sigillo di affinità illuminate tra uomini e culture capaci di sopravvivere alle devastazioni dei tempi più cupi della storia.Vedi anche:• Volti di Palmira ad Aquileia: in mostra le meraviglie della "sposa del deserto"• Volti di Palmira ad Aquileia• Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol