AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

sabato 1 aprile 2023

L’archeologia si anima con il progetto “Aquileia Lab”

A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia

Aquileia Lab: visita didattica teatralizzata al Decumano di Aratria Galla I Courtesy Fondazione Aquileia
Francesca Grego - 20/02/2023
Di origine greca, il saggio Teodoro fu vescovo di Aquileia per undici anni: gli bastarono per far innalzare una delle più antiche e importanti basiliche paleocristiane d’Occidente e impreziosirla con mosaici che ancora oggi lasciano a bocca aperta. Secoli prima, la matrona Aratria Galla aveva accresciuto lo splendore della città con il suo mecenatismo. Oggi una storica strada porta il suo nome e conduce i visitatori alla scoperta delle bellezze di Aquileia romana, dal Porto Fluviale fino al Foro e al Teatro. E che dire del mercante Tito Macro? Di lui sappiamo poco, ma la sua dimora ha davvero tanto da raccontare: è una delle più vaste e sontuose dell’antica colonia e custodisce ben cinque secoli di storia.


Domus di Tito Macro, Aquileia

A partire dal 9 marzo, Tito Macro, Aratria Galla e Teodoro daranno il benvenuto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado nel sito Unesco di Aquileia insieme ad altri illustri abitanti della città, nel programma di visite teatralizzate Aquileia Lab: dialogare con loro e ascoltarne i racconti sarà un fragrante viaggio nel passato, per guardare la storia con gli occhi dei protagonisti e immaginare la vita che brulicava per le strade della colonia romana.
 In 15 giornate precedute da lezioni propedeutiche online con un archeologo, le scolaresche esploreranno il sito archeologico accompagnate da una guida turistica e da un attore in turni di tre classi per volta. Ogni classe riceverà in omaggio il kit per la visita, composto da un quiz una mappa parlante. Le visite si svolgeranno nei giorni 9, 10, 16, 17, 21, 23, 29 marzo, 12, 26, 28 aprile, 3, 4, 25 maggio, 1, 6 giugno.


Dettaglio dei pesci nel mosaico dell'Aula Teodoriana Sud della Basilica di Aquileia | Foto: © Elio Ciol 

Promosso da Fondazione Aquileia, Comune, Basilica e Museo archeologico nazionale di Aquileia, il programma didattico è ideato in collaborazione con Fondazione Radio Magica.
Lezioni propedeutiche e visite possono essere prenotate contattando la segreteria di Aquileia Lab al numero 3756562461 o via mail all’indirizzo didattica@discoveraquileia.com, scegliendo l’opzione giornata intera (che comprende la visita guidata alle aree archeologiche, Basilica e Museo) o mezza giornata (che comprende la visita guidata ad aree archeologiche e Basilica oppure alle aree archeologiche e Museo). Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti internet www.fondazioneaquileia.it e www.radiomagica.org.


Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

Con ampi tappeti di tessere colorate sapientemente giustapposte e delicati frammenti sopravvissuti attraverso i secoli in cui campeggiano figure allegoriche, animali diversi e raffinati motivi decorativi, l'arte musiva di Aquileia è una meraviglia da scoprire.

Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.

Notizie

Vedi tutte
| Dal 29 marzo in libreria

Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida "slow" di Elena Commessatti

Realizzata con il sostegno di Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG, Aquileia una guida è un insolito manuale a più voci per visitare la città, edito dalla libreria turistica editrice Odòs nell’ambito della collana incentro
Udine | Dal 29 marzo 2023 in libreria

Una guida slow per scoprire il mito di Aquileia

Una nuova pubbicazione realizzata dalla casa editrice Odòs e curata dalla giornalista e scrittrice Elena Commessatti
Udine | L'antica strada romana di Aquileia, un percorso da scoprire

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

Dal 1 marzo è possibile accedere tutti i giorni all'area del decumano di Aratria Galla

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...