AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

mercoledì 2 aprile 2025

Basilica paleocristiana

Basilica paleocristiana presso il Museo Paleocristiano ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Costruita tra la fine del IV e l’inizio del V secolo d.C., la Basilica Paleocristiana era caratterizzata da un edificio a navata unica, da muri tuttora conservati in altezza e da un raffinato pavimento in mosaico. Il presbiterio, lo spazio riservato al clero, era recintato da balaustre, coronato da un’abside poligonale poco profonda, chiusa entro un ambiente rettangolare legato ad esigenze religiose.
La chiesa dovette subire ingenti danni durante la presa di Attila, avvenuta il 18 luglio del 452. Con alcuni pilastri vennero ricavate tre navate e venne steso un nuovo pavimento in mosaico. Di questo pavimento sopravvivono pochi tratti, alcuni dei quali evidenziati dietro l'abside, ornati da motivi geometrici e dalle iscrizioni dei benefattori che finanziarono l’opera.
Quando il monastero benedettino di Santa Maria venne soppresso, nel 1782, dell’originaria basilica paleocristiana si perse il ricordo, fino a quando i suoi mosaici pavimentali vennero casualmente scoperti alla fine del XIX secolo per essere poi portati completamente alla luce negli anni Cinquanta del Novecento.

Info

Indirizzo: Piazza Pirano 1, Località Monastero, Aquileia (UD)

Dove si trova

Museo Paleocristiano

L'edificio che dal 1961 accoglie il Museo Paleocristiano di Aquileia è un originale esempio ...

Itinerario

Aquileia medievale

Le tappe

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...

Da non perdere

Vedi tutte

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

A Palazzo Meizlik una rassegna celebra il legame di fede e bellezza che unisce Betlemme ad Aquileia, mentre passeggiate serali alla domus di Tito Macro e visite teatralizzate offrono uno sguardo nuovo sulla vita nella città antica. In programma anche concerti e l’iniziativa Calici di Stelle.

Il Palazzo e la Domus Episcopale

La Domus e Palazzo Episcopale che è un complesso museale di nuova realizzazione che contiene al proprio interno un vero e proprio spaccato di quella che è la storia di Aquileia su più strati sovrapposti dandoci un po' il senso di quello che il sottosuolo di questa grande città romana ancora ci può riservare.