AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

martedì 24 giugno 2025

Appuntamento il 21 giugno al Porto Fluviale

Ad Aquileia un concerto all’alba festeggia il solstizio d’estate

Porto Fluviale, area archeologica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Francesca Grego - 26/05/2025
Per i Romani il solstizio d’estate era una ricorrenza imprescindibile. Si onoravano dei antichi, come Summano, misteriosa divinità del sole di origine etrusca, Giano, il dio bifronte, o Cardeas, dea delle porte e della salute, legata al solstizio da un duplice filo: da un lato il giorno più lungo dell’anno rappresentava il cardine del calendario, vertice di un ciclo stagionale che si chiudeva per lasciar entrare il nuovo, dall’altro si credeva che in questo particolare momento astronomico si aprisse un varco tra i vivi e i morti, tra il divino e l’umano. 
L’antica colonia romana di Aquileia, oggi Patrimonio Unesco, torna a celebrare il solstizio d’estate, recuperandone l’originario significato di soglia in un teatro unico: il Porto Fluviale, che per secoli ha rappresentato il principale ingresso alla città, luogo di incontro tra Oriente e Occidente, approdo di uomini e merci provenienti da ogni parte del Mediterraneo. In occasione della Festa della Musica, un concerto all’alba del 21 giugno saluterà il sorgere del sole sulle note dell’ensemble femminile Violoncelli itineranti. Triestine, Andrejka Možina, Irene Ferro-Casagrande e Carla Scandura hanno messo in musica i versi di alcune poetesse slovene attive in Italia (Marina Cernetig, Marija Kostnapfel, Andrejka Možina, Silvana Paletti, Zora Tavčar, Alenka Rebula Tuta, Andreina Trusgnach Cekova, Irena Žerjal): sono nati così i dieci brani del progetto Besede ne ubogajo več / Parole indomite, un album e un libro bilingue che danno il titolo al concerto aquileiese. Un abbraccio tra musica e poesia, italiano e sloveno, nell’anno di GO! 2025 che vede Gorizia e Nova Gorica unite nella prima Capitale europea della Cultura transfrontaliera.  


Ricostruzione 3D del porto fluviale di Aquileia 2000 anni fa | Courtesy Fondazione Aquileia

Nel Porto Fluviale le banchine ormai coperte di erba verde ci parlano di partenze e approdi antichi, di imbarcazioni scomparse e di carichi preziosi, dei marinai che, tra un viaggio e l’altro, su queste pietre incisero piccoli schemi per il gioco, quando  Aquileia era il porto più a Nord di tutto il Mediterraneo, strategico snodo commerciale tra la penisola italica, l’Oriente e l’Europa continentale. L’eco di queste vicende si avverte ancora nei reperti del Museo Archeologico, dalle anfore per il trasporto dei cibi ai pregiati oggetti in ambra, l’oro del Baltico che giungeva qui dalle rotte settentrionali. 


All’alba del solstizio d’estate 2025 una nuova storia risuonerà tra le lastre di calcare corrose dal tempo, riunendo passato e presente, Est e Ovest sulla soglia tra la notte e il giorno, in uno spazio comune - geografico e linguistico - che fu varco e frontiera. Un racconto musicale contemporaneo “da ascoltare come se fosse un film”, ha detto l’autrice e violoncellista Andrejka Možina al quotidiano triestino Il Piccolo, dove “il filo conduttore è il sogno, che siano sogni d’amore, sul passato che non c’è più, sulla caduta del confine, sulla libertà, la vita, l’energia, sempre con uno sguardo declinato al femminile“. 


Aquileia, Antico Porto Fluviale. Foto N. Oleotto I Courtesy Fondazione Aquileia

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia, luogo della memoria

Il Cimitero degli Eroi, storica testimonianza della Prima Guerra Mondiale, conserva il ricordo di quando Aquileia fu attraversata dal tragico conflitto che si concluse nel 1918. Nei giorni che seguirono la Grande Guerra Aquileia divenne simbolo dell'italianità con il primo cimitero militare per i caduti sul fronte carsico.

Il Palazzo e la Domus Episcopale

La Domus e Palazzo Episcopale che è un complesso museale di nuova realizzazione che contiene al proprio interno un vero e proprio spaccato di quella che è la storia di Aquileia su più strati sovrapposti dandoci un po' il senso di quello che il sottosuolo di questa grande città romana ancora ci può riservare.

Notizie

Vedi tutte
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia

Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana

Un intervento senza precedenti riporta all’antico splendore il monumento simbolo del sito Unesco. 

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...