AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

martedì 15 luglio 2025

Nuovi tour guidati dal 16 marzo nella città friulana

Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco

Panorama con la Basilica di Aquileia | Foto: © N.Oleotto | Courtesy Fondazione Aquileia
Samantha De Martin - 12/03/2024
Una passeggiata suggestiva nella storia di Aquileia, alla scoperta dei segreti e degli splendori della città che, ai tempi dell’Impero Romano, fu punto strategico per gli scambi con i paesi danubiani e con l'Oriente, conduce dal Foro romano all'immensa Basilica patriarcale.
È una delle escursioni che avranno inizio a metà marzo, dedicate a chiunque desideri essere accompagnato da guide esperte alla scoperta del territorio, e che arricchiranno l’ampio calendario di visite alla città patrimonio Unesco.
Si comincia il 16 marzo (fino al 5 gennaio 2025) con l’itinerario “Viaggia con noi nella storia di Aquileia” che guiderà i partecipanti tra gli scavi archeologici illuminati e lungo il decumano romano (visita guidata gratuita per i bambini sotto i 12 anni con adulto pagante e per i possessori di FVGcardAquileia e FVGcard).

Si prosegue, dal 17 marzo al 1° gennaio 2025, con Benvenuti nelle Domus romane di Aquileia”. L'itinerario guidato tra le abitazioni del Fondo Cal, la Domus di Tito Macro, la Domus e il Palazzo Episcopale e la visita a tre aree archeologiche e agli antichi quartieri residenziali consentiranno di immaginare come i cittadini di Aquileia vivessero all’interno delle loro abitazioni, quali mobili scegliessero per arredarle e come si svolgesse la vita domestica (gratis per i bambini sotto i 12 anni e per gli adulti con FVGcard e con FVGcardAquileia).


Domus e Palazzo Episcopale, Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli

A partire dal 18 ottobre 2024 un walking tour con audioguida andrà ad aggiungersi alle visite guidate. Fino al 14 febbraio 2025 l’itinerario Aquileia, i tesori di un’antica metropoli romana. Walking tour con audioguida proporrà una passeggiata con l'audioguida in completa libertà. Gli appassionati potranno prendersi tutto il tempo per esplorare il parco archeologico, uno dei siti più importanti d'Italia, rivivendo la magnificenza del foro romano e dell'antico porto fluviale, entrare nella Basilica Patriarcale per contemplare il pavimento a mosaico più grande d'Europa ed infine, nel Museo Archeologico Nazionale (il più importante del Nord Italia) per lasciarsi incantare da sculture, monili, gemme preziose e oggetti in vetro, preziose testimonianze della potenza commerciale dell'antica città.



Museo Archeologico di Aquileia | Courtesy of Fondazione Aquileia

Nove punti d'ascolto consentiranno di soffermarsi sulle tappe più ricche di suggestione. Il percorso, disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese, olandese, spagnolo, è accessibile alle persone con disabilità motoria. Si consiglia comunque la presenza di un accompagnatore per eventuali dislivelli che potranno presentarsi lungo l’itinerario.

Da non perdere

Vedi tutte

Le meraviglie della domus di Tito Macro

La più grande dimora 'pompeiana' scoperta nel Nord Italia si trova ad Aquileia: è la domus di Tito Macro. Una grande abitazione di cui si conservano gli straordinari mosaici testimonianza dello stile e del gusto degli antichi abitanti della città romana, antico crocevia tra Europa e Mediterrano.

Il Palazzo e la Domus Episcopale

La Domus e Palazzo Episcopale che è un complesso museale di nuova realizzazione che contiene al proprio interno un vero e proprio spaccato di quella che è la storia di Aquileia su più strati sovrapposti dandoci un po' il senso di quello che il sottosuolo di questa grande città romana ancora ci può riservare.

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...