AQUILEIA
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ
mercoledì 18 maggio 2022
ARTE.it
Aquileia
Magazine
Notizie
Da non perdere
Video Itinerari
Da vedere
Aree archeologiche
Complesso basilicale
Monumenti
Chiese
Musei
Opere
Video Itinerari
mappe
Info utili
Eventi e mostre
Prossimamente
In corso
Archivio mostre
Info utili
In Viaggio
Hotel
Ristoranti
Locali
Aziende vinicole
mappe
Info utili
Notizia
La città dell’ambra
La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.
Notizia
Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi
Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia.
Notizia
Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia
L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata.
Notizia
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia
Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.
Previous
Next
Notizia
La città dell’ambra
La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.
Notizia
Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi
Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia.
Notizia
Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia
L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata.
Notizia
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia
Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.
E
venti e mostre
Vedi tutto
N
otizie
Vedi tutte
Notizia
Intervista a Cristiano Tiussi
Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica
A spasso nella storia. Si snoda tra i reperti degli ultimi scavi la strada che collega il porto dell'Impero al sorprendente Museo Paleocristiano.
Notizia
Un docufilm da scoprire su RaiPlay
La scelta di Maria: da Aquileia a Roma, sulle tracce del Milite Ignoto
Ha il cuore nella storica città friulana il racconto della “madre d’Italia” Maria Bergamas, che nell’interpretazione di Sonia Bergamasco dà voce alle emozioni di un paese ferito. Nei ruoli di coprotagonisti, Cesare Bocci e Alessio Vassallo.
Notizia
Un monumento da riscoprire nel centenario del Milite Ignoto
Ad Aquileia, per il restauro del Cimitero degli Eroi
La storia d’Italia si racconta nell’area sacra ai caduti della Grande Guerra, tra fiori bianchi e sculture restituite all’antico splendore.
V
ideo Itinerari
Vedi tutti
Itinerario
Aquileia romana: l’edilizia pubblica
Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...
Itinerario
Aquileia romana: l'edilizia privata
L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...
Itinerario
Aquileia paleocristiana
L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...
Itinerario
Aquileia medievale
La Basilica, fulcro della rinascita nel Medioevo Il complesso architettonico e artistico della ...
D
a vedere
Vedi tutto
Aree archeologiche
Chiese
Complesso basilicale
Monumenti
Musei