AQUILEIA

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

domenica 20 luglio 2025

Gli eventi all’ombra della Basilica

Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini

Mosaico del pavimento della Basilica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Francesca Grego - 05/05/2023
Gioiello di archeologia unico in Europa, Aquileia ha un volto moderno legato alla storia della Grande Guerra. Avremo occasione di scoprirlo dall’11 al 14 maggio, quando la vicina Udine ospiterà la 94° Adunata Nazionale Alpini e anche la città del Patriarcato, luogo simbolo per la storia d’Italia, si animerà grazie a un ricco programma di eventi: un’occasione per rivivere le emozioni del recente passato e conoscere le meraviglie romane e paleocristiane di una delle aree archeologiche più interessanti della nostra penisola. 

Le celebrazioni si apriranno già nella mattinata di domenica 7 maggio con il concerto del gruppo corale “Voci per l’Adunata” nella doppia sede della Basilica di Aquileia, tra i luoghi più suggestivi della città, e della vicina Piazza Capitolo, per gustare la musica sotto il sole di primavera. 
La festa entrerà nel vivo il weekend successivo con la solenne cerimonia di giovedì 11 maggio presso il Cimitero degli Eroi, recentemente restaurato, che conserva l’iconica Tomba dei Militi Ignoti caduti sul Carso, e la mostra “Totale” a tema storico che sarà inaugurata venerdì 12 a Palazzo Meizlik, con i cimeli di Casa III Armata Redipuglia. Concerti corali e fanfare saranno la colonna sonora dell’intero fine settimana, che si chiuderà domenica 14 a Udine con la grande sfilata dell’Associazione Nazionale Alpini. 


Tomba dei Militi Ignoti, Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli

Per l’occasione aperture speciali e percorsi guidati animeranno anche le vestigia di Aquileia romana, invitando gli ospiti a un affascinante viaggio nel tempo. Sabato 13 maggio, per esempio, si potrà percorrere alla luce del tramonto il Decumano di Aratria Galla, tra le arterie principali della città antica, un nastro di basolato immerso nel verde che un tempo collegava l’importante Porto Fluviale al vivace quartiere del Foro e del Teatro. A svelarne i segreti sarà Cristiano Tiussi, direttore dell’Area Archeologica di Aquileia. In via straordinaria, inoltre, il sito resterà aperto fino alle 22. 


Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Courtesy of Museo archeologico nazionale di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli

Per la Notte dei Musei anche il Museo Archeologico Nazionale prolungherà l’orario di visita: a partire dalle 19 il costo del biglietto sarà di un euro a persona e il pubblico sarà accompagnato alla scoperta dei tesori della collezione in speciali percorsi guidati. Recentemente rinnovato, il museo offre un un’imperdibile prospettiva sul passato di un territorio di confine, dove si incontravano le rotte del Mediterraneo e dei Balcani, del Nord Europa e dell’Oriente, in cui la storica convivenza tra popoli e civiltà ha prodotto esiti culturali e artistici di sorprendente raffinatezza: mosaici, statue, ritratti, iscrizioni, gioielli e oggetti curiosi, che in un coinvolgente percorso narrativo raccontano la vita dell’antica colonia romana. 


Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli

Leggi anche:
10 cose da fare ad Aquileia e dintorni
Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida slow di Elena Commessatti
Riscoprire il Decumano di Aratria Galla
Ad Aquileia per il restauro del Cimitero degli Eroi

Da non perdere

Vedi tutte

Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

A Palazzo Meizlik una rassegna celebra il legame di fede e bellezza che unisce Betlemme ad Aquileia, mentre passeggiate serali alla domus di Tito Macro e visite teatralizzate offrono uno sguardo nuovo sulla vita nella città antica. In programma anche concerti e l’iniziativa Calici di Stelle.

Notizie

Vedi tutte
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO.
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Nell’anno di GO! 2025 - Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il sito Unesco celebra il solstizio d’estate con un racconto di note e versi in italiano e sloveno. 
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Al secondo piano sarà realizzata una sala conferenze, mentre una seconda fase dell’intervento prevede la valorizzazione dell’area esterna, sotto la quale si cela una porzione dell’antico anfiteatro romano

Video Itinerari

Vedi tutte

Aquileia romana: l’edilizia pubblica

Alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la vita pubblica in età romana. Il Foro, cuore ...

Aquileia romana: l'edilizia privata

L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici ...

Aquileia paleocristiana

L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di...